top of page

RON ENGLISH
Ron English è nato a Houston in Texas nel 1960 e oggi vive e lavora nel New Jersey. Conosciuto come “padre della Street Art” esplora l’immaginario popolare e la comunicazione contemporanea. “Appartengo alla seconda generazione di chi ha seguito la Pop Art School degli Anni ‘60. E credo di non sbagliare, ragionando sulle mie opere, quando dico che la New Pop dovrebbe sempre impegnarsi a diffondere messaggi sociali. Artista di POPaganda, suo brand, in grado di adattarsi a molteplici ambienti, dai ponti di periferia fino ad eleganti spazi in galleria senza per questo perdere di effetto, ha iniziato modificando i cartelloni pubblicitari dissacrandoli e raggiungendo il suo scopo e cioè quello di combattere la globalizzazione attraverso la globalizzazione stessa. Costringe la gente a riflettere: sostituisce la scritta Camel con la scritta Cancer. Contro la Apple che reclamizza il Mac: vicino allo slogan Think Different ci mette la faccia di Charles Manson, il pazzo sanguinario della strage di Bel Air. Contro George W. Bush: sul manifesto con la frase New World Order, pronunciata a proposito della Guerra del Golfo, sovrappone una personalissima rielaborazione della Guernica di Pablo Picasso affollata da personaggi di Walt Disney. “Un’icona. E la Pop Art, da sempre, si nutre di icone. Chiunque osservi l’affresco picassiano, pensa alla guerra: assoluta, definitiva, iconica. Nel mio caso, rivisitando il capolavoro esposto al Reina Sofia di Madrid (ne ho realizzati 60, uno diverso dall’altro) racconto conflitti di potere: cartoni animati di Walt Disney che combattono contro i “cartoons” della Warner Bros, ad esempio. Oppure Snoopy, nei panni del Barone Rosso, che a bordo di un aereo dell’Aviazione Legionaria Fascista scatena una guerra contro gli altri Peanuts”. Ron English ha doppiato sé stesso in un episodio de The Simpsons intitolato Exit Through the Kwik-E-Mart (stagione 23 episodio 15)


bottom of page